lunedì 20 ottobre 2014

JULIA HETTA, quando la foto di moda diventa arte.

La fotografia di moda, svincolata dalla sua finalità commerciale, tolta dalle riviste patinate e appesa a una parete, può cambiare facilmente la sua definizione e diventare arte. Così succede quando ti trovi di fronte a un' immagine di Julia Hetta, fotografa svedese. Le sue foto hanno una forza emotiva straordinaria, le immagini tendono ad essere scure e sottointendono un mistero, sembrano quasi dei quadri riconducibili alla scuola fiamminga. Lo studio delle luci e delle ombre è raramente raffinato. Verrebbe voglia di avere una sua foto appesa in casa anche a chi, come me, ama molto la pittura e non allo stesso modo la fotografia. A voi il giudizio finale.









sabato 18 ottobre 2014

FRUTTI, ACQUE E CASTELLI A STRASSOLDO

Se non siete mai stati ai Castelli di Strassoldo, piccolo borgo cinto dalle mura tra prati fioriti attraversati da torrenti, allora la prima volta dovete andarci in occasione della festa "Frutti, acque e Castelli". Sono solo due weekend all'anno, uno in primavera e uno in autunno, in cui i castelli, residenze private delle Contesse di Strassoldo, vengono aperti al pubblico per la più unica ed incredibile manifestazione del Friuli Venezia-Giulia. Questo luogo da sogno, in cui ti aspetti che da ogni angolo esca improvvisamente un principe a cavallo o una principessa con le sue dame, ospita per due giorni il meglio dell'artigianato italiano di tutti i campi : dalle ceramiche, all'abbigliamento, alla decorazione d'interni, ai gioielli, alle specialità gastronomiche, alle piante, all'arredamento d'interni e da giardino. Il livello delle proposte è altissimo e accuratamente scelto e selezionato personalmente dalla Contessa e dai suoi collaboratori. E' una di quelle occasioni a cui non si può assolutamente mancare, infatti l'ampio pubblico affluisce non solo dalla regione ma anche dall'estero, con grande presenza degli affezionati austriaci, amanti delle belle campagne e del mare vicinissimo. Potete trovare tutte le informazioni sulle date della festa sul sito
 http://castellodistrassoldo.it/blog/















lunedì 6 ottobre 2014

COME SECCARE LE ORTENSIE

Dopo il maestoso fiorire estivo mi piace conservare anche d'inverno il fascino delle bellissime ortensie che ho in giardino. Seccarle non è affatto difficile se si osservano pochi accorgimenti : 
- aspettare che il fiore sulla pianta assuma un aspetto simile alla carta, i colori scuriscono e tendono al marroncino ( non recideteli quando sono in piena fioritura, altrimenti sarà tutto inutile)
- recidere i fiori con un gambo lungo almeno 5 cm
- metterli in un vaso con acqua e rabboccare quando l'acqua viene assorbita e il livello si abbassa
- il vaso dev'essere posto al riparo dalla luce diretta
- pazientare anche tre/quattro settimane finchè i fiori si seccano completamente
- infine toglierli dall'acqua


lunedì 29 settembre 2014

GNOCCHETTI UNGHERESI CON PANNA ACIDA E PAPRIKA

Una ricetta facilissima e golosa !

Ingredienti per 4 persone:

500 g gnocchetti tipo spatzle
mezza cipolla di tropea
un vasetto di panna acida
un cucchiaio di paprika dolce ungherese
una noce di burro

Far rosolare nel burro la cipolla affettata finemente, aggiungere la parika, aggiungere poi gli gnocchi fatti bollire a parte, aggiungere la panna acida, mescolare e servire.




mercoledì 17 settembre 2014

ZUPPETTA DI POLENTINA VERDE

Ingredienti :

100 gr di farina bianca di polenta 
1 l di brodo vegetale 
10 gr di sale
sclopit (silene) sfogliato fresco
panna acida slovena (kisla smetana)
semi di papavero
olio extra vergine di oliva
viole del pensiero

La polenta si cucina per 40 minuti coperta, mescolandola se necessario. Al momento dell' impiattamento si manteca con il burro verde ottenuto frullando a freddo con un potente mixer del burro a pomata e sclopit sfogliato fresco ( all' inizio della primavera lo sclopit può essere usato intero perchè i gambi sono più teneri). Si termina il piatto con gocce di panna acida slovena (kisla smetana), una spolverata di semi di papavero, olio extra vergine di oliva e viole del pensiero.
(ricetta di Antonia Klugmann)



martedì 16 settembre 2014

lunedì 15 settembre 2014

FINOCCHI IMPANATI

Oggi vi suggerisco una ricetta di mia invenzione come alternativa ai classici finocchi al gratin. Molto golosa ma più veloce e pratica, per chi ha poco tempo per cucinare, come me !

INGREDIENTI:
due finocchi
pangrattato
parmigiano o grana
burro
sale

Pulite i finocchi e tagliateli in quattro parti, poi fateli cucinare in acqua bollente salata per una ventina di minuti. Quando sono teneri scolateli. Nel frattempo in un ampia padella fate rosolare nel burro il pangrattato, poi aggiungete i finocchi e il grana a piacere e mescolate tutto, aggiustando di sale alla fine. L'effetto ottico sarà meno artistico dei finocchi al gratin, ma il gusto è eccezionale!