Visualizzazione post con etichetta FOTOGRAFIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FOTOGRAFIA. Mostra tutti i post

martedì 18 agosto 2015

CARLO SPALIVIERO, IL POETA DELLE IMMAGINI

La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata. 
Henri Cartier-Bresson

Conosco Carlo da quando era un ragazzino che girava sempre con la sua macchina fotografica appesa al collo. Nonostante il percorso della sua vita sembrasse segnato dalla sua nascita, una scintilla di ribellione infiammava la sua anima sensibile spingendolo inesorabilmente verso mondi e persone a lui sconosciuti. Incominciò a scappare dalla sua quotidianità quando ancora era uno studente, viaggiando in lungo e in largo per il mondo. Ogni posto, soprattutto il più sperduto e pericoloso, lo  attirava e capì che la sua passione era il reportage. La maturità non l'ha cambiato, sempre con la valigia pronta e la macchina al collo, non importa per dove, l'importante è andare. Le foto che tornano indietro con lui sono delle poesie che ti trafiggono prima gli occhi e poi il cuore. 
www.carlospaliviero.it














sabato 13 dicembre 2014

Riitta Ikonen e Karoline Hjorthe , la natura e l'uomo, la natura dell'uomo, la natura è l'uomo

Come avrei potuto non innamorarmi a prima vista delle foto risultato della collaborazione fra l'artista finlandese Riitta Ikonen e la fotografa norvegese Karoline Hjorthe? Uomini e donne che come in una favola nordica abbandonano ogni sovrastruttura umana e si reinseriscono nella natura, una madre che li accoglie con affetto, un ritorno alle amate origini. Emozioni ormai dimenticate riaffiorano.

L'incanto della natura, il mistero affascinante che l'avvolge sono forse l'unica chiave di cui disponiamo per cercare di aprire la porta che ci separa dalla verità.


















lunedì 20 ottobre 2014

JULIA HETTA, quando la foto di moda diventa arte.

La fotografia di moda, svincolata dalla sua finalità commerciale, tolta dalle riviste patinate e appesa a una parete, può cambiare facilmente la sua definizione e diventare arte. Così succede quando ti trovi di fronte a un' immagine di Julia Hetta, fotografa svedese. Le sue foto hanno una forza emotiva straordinaria, le immagini tendono ad essere scure e sottointendono un mistero, sembrano quasi dei quadri riconducibili alla scuola fiamminga. Lo studio delle luci e delle ombre è raramente raffinato. Verrebbe voglia di avere una sua foto appesa in casa anche a chi, come me, ama molto la pittura e non allo stesso modo la fotografia. A voi il giudizio finale.









sabato 10 agosto 2013

ALFREDO CAMISA FOTOGRAFO


Alfredo Camisa nato a Bologna, ma fiorentino di adozione per otto anni, tra il 1953 e il 1961, dedicò alla fotografia tutti i ritagli di tempo che la sua professione di chimico gli concedeva.. 
La maggior parte delle fotorafie riprodotte nel seguito, si colloca fra il periodo iniziale, completamente dedicato al formalismo, alla ricerca sulla composizione e sui toni, e la produzione più conosciuta dell’Autore, cioè quella del ritratto della figura ambientata, assai spesso impropriamente (almeno nel suo caso) definita neorealista.